Fondazione Polojaz - Area artistico-culturale

 

Area artistico-culturale

 

Edi Zerjal - particolare



CONTRIBUTI:

 

 

International Percussion Premiere Night
(2019-2020)

Slofest
(2013 - 2019)

Concerto di Vlado Kreslin in collaborazione con il Gruppo vocale femminile Barcola
(2019)

Legende
(2019)

International Music Festival
(2017 - 2019)

European Spirit of Youth Orchestra
(2017 - 2019)

Concerto di Natale della scuola elementare »Fran Milčinski«
(2017)

Realizzazione del CD - collezione di brani per pianoforte di Bojan Glavina
(2017)

Seminario Training Architects
(2017)

Slofest
(2013 - 2017)

Giornale scolastico Prešernogram
(2016)

110 anni del Narodni dom
(2016)

Concerto Ljubilej /Giubileo
(2015)

Concerto Uglaševanje… Concretando
(2015)

Toponomastica femminile in Slovenia
(2015)

 




FORUM TOMIZZA


Umago/Trieste/Capodistria - incontri di frontiera.


2011-2018



La pubblicazione degli atti del Simposio in memoria di Ivanka Hergold (1943 - 2013), tenutosi il 4 aprile 2014 a Opicina (TS) e organizzato dallo Slavistično društvo Trst-Gorica-Videm (Associazione slavistica Trieste-Gorizia-Udine)
La pubblicazione, a cura di Marija Pirjevec, raccoglie gli interventi dei relatori al simposio, la bibliografia completa, un saggio dell'autrice sul libro Necropoli di Boris Pahor e una intervista inedita.
Il libro è a disposizione gratuitamente a chiunque ne faccia richiesta presso la sede della Fondazione oppure all'indirizzo: info@fondazionepolojaz.org.


Dicembre 2014





 

Tavola rotonda: Trieste multiculturale. Sloveni tra storia, arte, letteratura, organizzata dalla Slovenska Prosveta (Centro culturale sloveno) e tenutasi nella sala Bobi Bazlen del Palazzo Gopcevich a Trieste.

Gennaio 2013




Pubblicazione del libro di Elena Blancato Martin lo Škrat. Storie del Carso e dintorni (Luglio editore - Trieste), illustrato da Jasna Merkù .

Novembre 2012




Concerto Hommage à Debussy, organizzato dalla scuola di musica Glasbena Matica Marij Kogoj nella sala Victor de Sabata del teatro lirico G. Verdi di Trieste.

Dicembre 2012




Celebrazione per i 150-anni della chiesa di S. Maria Maddalena a Basovizza (TS).

2012- 2013




 

Progetto: Alla scoperta dell’Artico, dell’Antartide e della Comunità Sami, realizzato dal Liceo scientifico France Prešeren di Trieste.

2011- 2012





 

Manifestazione musicale Hommage a Chopin, in occasione del centenario (1909-2009) della scuola di Musica Glasbena Matica di Trieste. L'evento si è svolto nella sala V. De Sabata del Teatro Verdi di Trieste e vi hanno partecipato diversi giovani talenti, allievi della scuola.

novembre 2010




 

Tavola rotonda nell'ambito del Festival letterario Vilenica 2009 alla quale hanno partecipato Boris Pahor e Claudio Magris, moderatore Drago Jančar.

settembre 2009





Conferenza regionale del P.E.N. Club - Poets, Essayists, Novelist (2006, 2007 e 2008) che si svolge a Trieste nel mese di ottobre.
Siamo particolarmente soddisfatti poichè nel 2008 gli organizzatori dell'evento, nella persona del Presidente prof. H. Martelli, hanno accolto la nostra proposta di dedicare uno spazio al poeta Srečko Kosovel e alla sua poesia, organizzando la domenica mattina un reading itinerante intitolato La poesia e il Carso che culminava con la visita alla casa natale di Kosovel a Tomaj in Slovenia. A questo proposito, durante il breve intervento inaugurale alla Camera di Commercio, Vlasta Polojaz ha sottolineato che Kosovel dovrebbe essere inteso come “il Poeta” e non come “il poeta del Carso”, termine che ha una risonanza riduttiva e che cancella la grandezza della sua visione e del suo apporto poetico, entrambi di livello europeo.


ottobre 2008






Primo Quaderno di poesie Inter Pen Book n. 1 - 2008, dedicato alla poesia triestina e del territorio limitrofo sloveno, iniziativa che ha lo scopo di promuovere la conoscenza della poesia delle due realtà culturali presenti sul nostro territorio.


2008




Il nemico dei sogni, raccolta di poesie nella traduzione slovena di Jolka Milič, a cura di Claudio H. Martelli.

2009




Congresso slavistico sloveno Živeti mejo (Vivere il confine) tenutosi per la prima volta a Trieste in occasione del quarto centenario della nascita del dizionario italiano-sloveno redatto dal padre Alasia da Sommaripa.
Il Congresso è stato organizzato dall’Associazione slavistica slovena ed ha rappresentato un’occasione di conoscenza e di collaborazione con l’Associazione italiana di slavistica.
Scarica il testo in sloveno (pdf) dell'introduzione presentata da Miran Košuta al Congresso.


2007





C
artella artistica in lingua italiana e slovena Žlahtnost - Preziosità, in collaborazione con la Casa editrice Mohorjeva Družba di Gorizia - frutto di un dialogo artistico tra il pittore Edi Žerjal e il poeta Aleksij Pregarc. La cartella è stata presentata in varie gallerie e circoli culturali: a giugno nella Galleria M. Bambič di Opicina (TS), in agosto nella Casa della musica (Glasbeni dom) a Sežana (Slovenia), ad ottobre nel Circolo culturale "Društvo slovenskih izobražencev" di Trieste, a novembre 2006 nella "Babna hiša" di Ricmanje (TS).


2006





Pubblicazione del libro sul primo psicoanalista croato Stjepan Betlheim Radovi, pisma, dokumenti, edito dalla Casa editrice "Antibarbarus", Zagabria.


2006




Eventi culturali organizzati dalla Cooperativa Naš Kras nella Galleria della Casa carsica di Monrupino (TS).

estate-autunno 2005




 

 

Mostra antologica del pittore Edi Žerjal tenutasi nel bar "Ponchielli" a Trieste.


febbraio 2004