(2007 – 2015)
Per sostenere la formazione di un gruppo di psicoterapeuti interessati alla psicoanalisi e motivati ad un eventuale training analitico, la Fondazione in accordo con l’associazione Psychoanalytic Institute for Eastern Europe (PIEE), ha deciso di organizzare una serie di seminari e di coprirne le spese. Questi seminari sono stati svolti da psicoanalisti della Società Psicoanalitica Italiana, che fa capo alla Società Internazionale di Psicoanalisi (International Psyhoanalytic Association).
I seminari hanno previsto durante la mattinata la presentazione della relazione, mentre nel pomeriggio è seguita la discussione di un caso clinico in piccoli gruppi. Nel Maggio 2007 le psicoanaliste Vlasta Polojaz ed Andrea Braun hanno relazionato su “Growth and Crisis: from Adolescence to Adulthood. The Incest.”.
In dicembre dello stesso anno Ronny Jaffé ha parlato sul tema “Adolescence, Transgenerational and the Post-Modern Age” ed anche ” Adolescence. The Adolescent’s Rite of Passage in the Present Day.” A tutte le relazioni sono seguiti gruppi di discussione su casi clinici. Nel maggio del 2008 hanno collaborato Graziano De Giorgio (Interpretation and Timing) e Sisto Vecchio di Brescia (The Windows of the Wolf-Man). A novembre dello stesso anno Marta Badoni (An Introduction to Psychoanalytic Work in Childhood and Adolescence) e Paola Molone (Counselling in the Psychoanalytic Institution).
A Kiev le dottoresse Loris Zanin e Chiara Cattelan hanno tenuto l’ultimo seminario, che si è svolto il 5 e 6 settembre 2015 con la presentazione dei loro contributi teorico clinici: “An hysterical adolescent” da parte di L. Zanin e “Thinking about psychoanalysis and autism” di C. Cattelan. Alle relazioni hanno fatto seguito gruppi di discussione clinica con la presentazione di casi da parte dei colleghi ucraini, provenienti da diverse città.
Con questo evento si è concluso il nostro progetto, che ha visto una lunga interruzione, dovuta sia a problemi familiari e personali dei diretti interessati che all’instabilità politico economica ucraina. Tutto ciò comunque non ha fermato lo sviluppo della psicoanalisi, visto che ora i colleghi ucraini hanno avuto dall’IPA il riconoscimento di Provisional Study Group.